gi-logo

Just in time nella lean production: esempio di caso di studio

Il Just-in-time (JIT) è il nome comunemente utilizzato per descrivere un sistema produttivo dove le parti necessarie per completare un bene finito sono prodotte o trasportate nel punto di montaggio nel momento in cui queste sono necessarie. In questo modo, il sito produttivo sarà in grado di ottenere un maggiore volume di scorte ad

2020-10-14T11:23:30+02:00Ottobre 14th, 2020|

Riorganizzazione dei processi aziendali: descrizione ed esempi

Il processo aziendale è un insieme di attività interrelate, svolte all’interno dell’azienda, che creano valore trasformando delle risorse (input del processo) in un prodotto/servizio (output del processo) destinato ad un soggetto interno o esterno all’azienda (cliente). In un processo aziendale sono normalmente coinvolti più organi aziendali e il loro apporto è coordinato attraverso un

2020-10-07T10:02:27+02:00Ottobre 7th, 2020|

Ricerca e Sviluppo nelle aziende: il Credito d’Imposta nel 2020

Il credito d'imposta Il Credito d'Imposta è una misura che si pone l’obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo ed Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale, nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Questa agevolazione è rivolta ad aziende presenti sul territorio

2020-09-23T08:37:58+02:00Settembre 23rd, 2020|

Controllo di gestione: cos’è e perché è importante per le aziende

Il controllo di gestione È un insieme di tecniche e strumenti fondamentali per la pianificazione e controllo dell’andamento aziendale. Uno strumento necessario per definire i piani d’azione che i diversi manager a capo dei vari Centri di responsabilità devono elaborare per raggiungere gli obiettivi strategici di medio e lungo periodo. Il controllo anticipatorio si

2020-09-16T10:55:22+02:00Settembre 16th, 2020|

L’Industria 4.0: tecnologie e agevolazioni

La quarta rivoluzione industriale Il termine Industria 4.0 indica la quarta rivoluzione industriale, definita come un nuovo tipo di organizzazione e di controllo sull’intero ciclo di produzione del prodotto. La caratteristica principale di questo modello è la connessione di oggetti fisici come sensori, attrezzature e beni industriali. La necessità dell’Industria 4.0 è di convertire

2020-09-09T15:47:23+02:00Settembre 9th, 2020|
Torna in cima