gi-logo

L’Ingegneria Forense: cos’è e a cosa serve

L'ingegnere e l’avvocato. Due figure diametralmente opposte nell’immaginario comune: una votata al raggiungimento dell'obiettivo con tempi e sforzi minimi, l’altra che fa delle arringhe e della capacità oratoria la propria forza. Vediamo allora, in quali circostanze, le due discipline si incontrano e, sinergicamente, collaborano. Definizioni e storia L’Ingegneria forense è l’applicazione dei metodi scientifici

2021-05-26T10:19:31+02:00Maggio 26th, 2021|

Cos’è un edificio vincolato e cosa comporta?

Durante la ristrutturazione di un immobile, all’atto di iniziare le prime verifiche per studiare la fattibilità degli interventi da realizzare, potreste imbattervi in un “vincolo urbanistico” che colloca il vostro edificio o parte di esso, sotto la connotazione di edificio vincolato. Cos'è un edificio vincolato? il Codice dei Beni Culturali, d. lgs. n. 42

2021-04-28T07:38:14+02:00Aprile 28th, 2021|

Superbonus 110%: linee guida ed esempi

Cos'è? Il CNAPPC (Consiglio nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori)  ha reso disponibili le risposte sul Superbonus 110% che l'Agenzia delle Entrate ha fornito, in merito all'ambito applicativo 'esteso' dalla Legge di Bilancio 2021, nel corso del Telefisco 2021, la manifestazione organizzata da “Il Sole 24 Ore” il 28 gennaio scorso. I soggetti

2021-03-31T08:33:50+02:00Marzo 31st, 2021|

Il Campus Dei Campioni: un nuovo progetto a San Lazzaro di Savena, Bologna

Cos'è?Quanto è importante trascorrere del tempo all’aria aperta, godendosi la natura tutto intorno, seppure a due passi dalla città? Chi non ha mai sognato di sentirsi un vero campione? Il Campus dei Campioni è un campo dedicato a natura, sport, anziani, bambini, disabili, imprese, ricerca scientifica e industriale, cibo.Il Campus è nato anche perché tanta

2022-04-01T15:09:32+02:00Febbraio 17th, 2021|

Le agevolazioni sull’edilizia: tutto ciò che c’è da sapere

LE AGEVOLAZIONI SULL'EDILIZIA Le agevolazioni legate al mondo dell’edilizia hanno una storia ben consolidata e definita negli anni. Riconosce il DPR n° 917/1986, ovvero il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, come fondamento di un parco normativo più ampio. L’ultima norma ad aggiungersi in questa famiglia è il DL 34/2020, meglio noto come Decreto

2020-09-09T14:47:04+02:00Agosto 5th, 2020|
Torna in cima