Il medico Compente per la Sorveglianza Sanitaria Obbligatoria
Il medico competente opera assieme al datore di lavoro e all’R.S.P.P. per garantire la salute e sicurezza dei dipendenti sul luogo di lavoro. Il medico competente è quella figura professionale che, avendone titolo e requisiti (definiti dall’art.38 del D.lgs 81/08), collabora col datore di lavoro nella valutazione dei rischi di un’azienda ed effettua la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Le normative
Vi sono Aziende in cui il medico competente è obbligatorio mentre per altri no: è la legge italiana a stabilire quando un lavoratore vada sottoposto a sorveglianza sanitaria obbligatoria. Il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro D.lgs 81/08 definisce quali sono i compiti che deve svolgere il medico competente di un’azienda e come deve svolgerli.
Il medico competente ha dunque determinati compiti di sorveglianza, che è obbligato a ottemperare nei seguenti casi:
- Movimentazione manuale di carichi e movimenti ripetuti degli arti superiori (ove la valutazione dei rischi abbia evidenziato un rischio effettivo);
- Attività a unità videoterminale (ove la valutazione dei rischi abbia evidenziato un’attività complessiva settimanale di 20 ore);
- Esposizione ad agenti fisici (rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, microclima, atmosfere iperbariche: in tutti i caso in cui sia rilevata un’esposizione tale da supporre possibili conseguenze sulla salute);
- Sostanze pericolose: chimiche, cancerogene, mutagene, sensibilizzanti (attenzione alla classificazione di queste sostanze come rischio irrilevante per la salute);
- Agenti biologici;
- Il lavoro notturno;
- Le radiazioni ionizzanti;
- Il lavoro nei cassoni ad aria compressa;
- Lavoro in ambiente confinato;
- Lavori su impianti elettrici ad alta tensione;
- Verifica dei requisiti psico–fisici a cura del medico competente del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico;
- Esclusione dell’assunzione di sostanze stupefacenti nelle categorie previste dall’Intesa Stato Regione del 30 ottobre 2007;
- Addetti settore sanità esposti a rischio infortunistico ferite da taglio e da punta.
La metodologia di Gruppo Ingegneria Gestionale
Dal punto di vista operativo, è necessario individuare almeno un referente aziendale che si relazioni con il Medico Competente Collaboratore di Gruppo Ingegneria. Il Medico Competente verrà Nominato e in base al DVR elaborerà il protocollo sanitario e programmerà le visite mediche. Il Medico Competente si preoccuperà della tenuta delle Cartelle Sanitarie e del rilascio del giudizio di idoneità ai dipendenti dopo la visita e gli eventuali accertamenti sanitari.
I vantaggi di lavorare con Gruppo Ingegneria
- Tutte le visite mediche periodiche vengono effettuate presso la Sede del Cliente, fanno eccezione gli adempimenti elencati nel capitolo “Esclusioni” e le visite periodiche di eventuali persone assenti il giorno della/delle visite programmate.
- Gestione del calendario delle visite mediche.
- Assistenza e supporto del Medico Competente in caso di dubbi o perplessità
- Legare la medicina del lavoro al servizio di prevenzione e protezione permetterà di coordinarsi in maniera più efficace. Un esempio di efficacia sarà la facilità di organizzare la riunione periodica di cui ci occuperemo noi contattando il medico.
Gli argomenti trattati saranno:
- Concetti di base della sicurezza, relativamente alla realtà lavorativa di riferimento.
- Benessere sul lavoro.
- Ergonomia e Postura, utile per ridurre i rischi per la salute e per efficientare la produzione.
- Guida Sicura, utile per ridurre una delle principali cause di incidenti sul lavoro.
- Alimentazione e Lavoro, utile per ridurre lo stress lavoro correlato.
- Procedure pratiche (applicazione delle procedure sulla sicurezza alla propria attività lavorativa. Procedure lavorative, Movimentazione manuale dei carichi, Procedure di Emergenza, ecc.).
Matteo Marchesi
Per realizzare un progetto di sorveglianza sanitaria o ricevere una consulenza in merito, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.
Articoli correlati:
- Sicurezza sul lavoro: definizione e normativa
- Sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid-19
- Le nuove regole per lo smart working
- La sicurezza sul lavoro: cos’è e come applicarla
Puoi seguirci anche su:
Scrivi un commento