Cos’è

Gli agenti fisici rappresentano dei fattori, governati da leggi fisiche, che provocano una trasformazione delle condizioni ambientali. La loro presenza determina un’immissione negli ambienti di vita e di lavoro che, oltre i valori tollerati, risulta potenzialmente dannosa per la salute umana.

La trasmissione di vibrazioni al corpo umano da apparecchiature o mezzi vibranti può costituire una fonte di rischio per la salute, a causa delle sollecitazioni indotte negli apparati e negli organi interni. Le vibrazioni trasmesse al corpo umano, a seconda delle parti del corpo coinvolte, si distinguono in due tipologie: le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio, derivanti da un’apparecchiatura vibrante che nell’uso normale va impugnata dal lavoratore con una o con entrambe le mani, e le vibrazioni trasmesse al corpo intero, ricevute a bordo di macchine semoventi e mezzi di trasporto, oppure quelle ricevute in prossimità di macchine fisse.

L’assistenza di Gruppo Ingegneria Gestionale si configura nell’aiutare le aziende a definire e mettere in atto metodologie per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi per la Salute, la Sicurezza e la progettazione di opportune misure di prevenzione e protezione.

La metodologia di Gruppo Ingegneria Gestionale

L’articolo 202 del D.Lgs. 81/08 impone che tutte le aziende pubbliche e private con almeno un lavoratore*, incluse le attività d’ufficio più semplici e le piccole attività commerciali, effettuino una valutazione, e quando necessario una misurazione, dei livelli di vibrazioni meccaniche cui sono esposti i lavoratori. 

*Ai sensi del Testo Unico, si intende come lavoratore qualunque persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione.

I vantaggi

Dal punto di vista operativo, è necessario individuare almeno un referente aziendale che si relazioni con i tecnici di Gruppo Ingegneria Gestionale. 

È previsto un incontro di apertura con il/i referenti aziendali per individuare il gruppo di lavoro e per condividere la visione aziendale ed i principi etici cui ci si intende uniformare.

Si procederà a effettuare indagini e rilievo di vibrazioni presso i luoghi di lavoro verificando il livello di vibrazioni delle macchine o delle attrezzature aziendali, i tempi di esposizione e le mansioni dei gruppi omogenei di lavoratori. Successivamente si elaborerà una relazione tecnica che permetterà al datore di lavoro di conoscere e valutare il livello di esposizione dei lavoratori alle vibrazioni identificando il grado di rischio a cui essi sono sottoposti.

Emanuele Lisuzzo

Per realizzare un progetto di sicurezza sul lavoro o ricevere una consulenza in merito, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: