La sicurezza sul lavoro

Con il termine sicurezza sul lavoro si intende l’insieme di provvedimenti e misure interni ed esterni all’azienda che mirano a garantire l’incolumità dei lavoratori e del personale presente. Recenti indagini di settore hanno dimostrato come una corretta politica aziendale, mirata alla sicurezza dei lavoratori, comporti un certo ritorno positivo all’interno dell’impresa, non solo per ciò che riguarda i rapporti interpersonali ma anche in termini economici.

Tranquillità ambientale, positività diffusa, aumentata produttività sono solo alcuni degli aspetti positivi che possono instaurarsi nell’ambiente di lavoro attraverso investimenti volti a instaurare una cultura della prevenzione. In essa, il lavoratore non è solamente il soggetto tutelato, ma anche attore attivo, consapevole delle condizioni del proprio ambiente di lavoro, dell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza e partecipante alla valutazione dei rischi e nella prevenzione. 

La normativa di riferimento che guida imprese, responsabili e consulenti nell’universo complesso della sicurezza e prevenzione sul lavoro è il “Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro” (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.), sviluppato con lo scopo di adeguare l’ordinamento giuridico italiano all’ordinamento europeo recependo le direttive comunitarie basate sul principio della programmazione e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti, nel processo di miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute sul luogo di lavoro.

Il Testo rispetto alle normative precedenti introduce una semplificazione ed una razionalizzazione degli argomenti, aggiornando aspetti troppo generici come le sanzioni. Più nello specifico, racchiude le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale che vengono a loro volta integrate dalle misure di sicurezza contemplate per rischi specifici o settori di attività (videoterminali, agenti fisici, biologici, cancerogeni, ecc.).

Tra le maggiori innovazioni apportate, vale la pena sottolineare:

  • L’individuazione dei fattori e delle sorgenti di rischio.
  • La riduzione del rischio.
  • Il monitoraggio continuo delle misure preventive.
  • L’elaborazione di una strategia aziendale accettata e condivisa.

Nonostante il Testo Unico apporti una maggiore chiarezza, quello della sicurezza sul lavoro è un mondo che possiamo definire semplice nella sua essenza, ma decisamente articolato nei suoi contenuti. Infatti, le molteplici sfaccettature della normativa e le numerose casistiche dei rischi legati agli ambienti lavorativi rappresentano spesso motivi per incorrere in sanzioni per le aziende.

Gruppo Ingegneria Gestionale si propone dunque come punto di riferimento nell’erogazione di servizi di consulenza per supportare le imprese nel rispettare gli adempimenti obbligatori ai sensi del D.Lgs 81/2008 e nell’essere sempre al passo con le continue modifiche normative nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Grazie alla presenza di uno staff di tecnici e ingegneri specializzato ed esperto, Gruppo Ingegneria Gestionale è in grado offrire un servizio dettagliato e altamente professionale per la formazione sulla sicurezza, per la formazione specifica e per le valutazioni specifiche di sicurezza. Per i dettagli della formazione offerta da Gruppo Ingegneria Gestionale si rimanda alla sezione formazione del sito, mentre di seguito potete trovare un elenco delle valutazioni specifiche di sicurezza fornite:

  1. Valutazione Rischio Amianto
  2. Valutazione Rischio Atex
  3. Valutazione Rischio Biologico Covid19
  4. Valutazione Rischio Biologico
  5. Valutazione Rischio Cancerogeno/Mutageno
  6. Valutazione Rischio Chimico
  7. Valutazione Rischio CEM
  8. Valutazione Rischio Fulminazione
  9. Valutazione Rischio Gravidanza
  10. Valutazione Rischio Incendio
  11. Valutazione Rischio Legionella
  12. Valutazione Rischio MMC
  13. Valutazione Rischio ROA
  14. Valutazione Rischio Rumore
  15. Valutazione Rischio Vibrazioni
  16. Valutazione Rischio Stress Lavoro Correlato
  17. Valutazione Rischio Videoterminali
  18. Valutazione Rischio Attrezzature
  19. Valutazione Microclima
  20. Valutazione Rischio Ultrasuoni

Gruppo Ingegneria Gestionale è un team composto da 40 persone tra tecnici, professionisti e ingegneri altamente qualificato, che supporta le aziende di ogni scala nei principali ambiti dell’ingegneria industriale, meccanica, gestionale, informatica, elettronica, civile edile e chimica. Tra le molteplici attività coperte dal Gruppo Ingegneria c’è anche quella di sostenere le imprese nella verifica del rispetto dei requisiti di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Federico Tumiatti

Per realizzare un progetto di sicurezza o ricevere una consulenza, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: