A cosa serve?

  • Adeguarsi al GDPR permette di evitare di essere soggetti a sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato annuo se maggiore, in base alla gravità delle violazioni;
  • Adeguarsi al GDPR permette di evitare la responsabilità penale per il trattamento illecito dei dati;
  • Adeguarsi al GDPR permette di evitare la responsabilità in caso di danno agli interessati (clienti e fornitori) e non dover risarcire anche somme importanti;
  • Adeguarsi al GDPR permette comunque di ottenere una riduzione delle sanzioni e della responsabilità anche se si verifica qualche problema (fuga di dati; violazione di diritti etc);
  • Adeguarsi al GDPR aiuta a migliorare l’organizzazione dell’azienda aumentando la sicurezza dei dati sia informatici che cartacei in linea con lo specifico trattamento dati previsto;
  • Adeguarsi al GDPR permette di fare una mappatura dell’attività svolta dall’azienda: permette di sapere quali dati vengono trattati e da chi in ogni momento;
  • Adeguarsi al GDPR consente di avere sempre sotto controllo l’attività svolta con clienti e fornitori;
  • Adeguarsi al GDPR permette di chiarire responsabilità e deleghe dei lavoratori;
  • Adeguarsi al GDPR permette di chiarire responsabilità e deleghe dei fornitori e dei professionisti che collaborano con la nostra azienda (commercialista; consulente del lavoro; etc) definendo meglio ruoli da ricoprire e attività da svolgere;
  • Adeguarsi al GDPR può permettere di accedere a bandi di gara che richiedono che l’azienda sia in linea con tutte le normative europee;
  • Adeguarsi al GDPR permette di migliorare l’immagine dell’azienda: un cliente è più rassicurato quando sente che i propri diritti sono tutelati.
  • Adeguarsi al GDPR è utile per gestire meglio i dati aziendali e proteggerli dalla concorrenza e da usi illeciti.

La metodologia

Dal punto di vista operativo, la metodologia prevede la costituzione di un apposito gruppo di lavoro, con la partecipazione dei tecnici del Gruppo Ingegneria insieme alle figure responsabili aziendali designate. 

Nello specifico l’azienda avrà: 

  • Un registro dei trattamenti con la valutazione d’impatto, 
  • La modulistica necessaria per tutti gli adempimenti (lettere di incarico, nomine responsabili del trattamenti, nomina amministratore di sistema, informativa clienti, informativa dipendenti, modulo comunicazione data breach), 
  • La formazione per tutti i dipendenti che trattano dati personali di persone fisiche, 
  • La nomina del DPO.
  • L’assistenza annuale

Il lavoro sarà finalizzato a due obiettivi: 

  • La tutela legale dell’azienda.
  • L’efficientamento e miglioramento organizzativo

Per questo, le attività svolte saranno progettate insieme e condivise con i lavoratori dell’azienda e le procedure diventeranno ordinari e quotidiani modi di lavorare. 

Perché lavorare con Gruppo Ingegneria Gestionale

  • Tutta l’attività (compresa la formazione) viene svolta presso la Sede del Cliente o da remoto.
  • La formazione viene concordata con il cliente in modo da rendere gli argomenti dei corsi specifici per la realtà aziendale e di inserirvi anche la descrizione delle procedure pratiche da adottare, con la possibilità di svolgere formazione per affiancamento. 
  • Viene svolta Informazione tempestiva per i nuovi incaricati e responsabili.
  • Aggiornamento della documentazione.
  • Tutte le attività presenti nell’assistenza.

Francesco Avveduto

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: