Cos’è la proprietà intellettuale?
La protezione della proprietà intellettuale viene definita come “un complesso di azioni regolate da leggi rivolte a garantire la paternità ed i diritti di sfruttamento delle creazioni dell’intelletto umano”. Intellettuale perché fa riferimento a tutte quelle creazioni e idee provenienti dall’intelletto, che sono per sua natura intangibili. Mentre il termine “proprietà” indica che può essere venduta o ceduta ad un altro soggetto proprio come qualsiasi altra proprietà.
Le privative industriali sono quegli strumenti che la legge mette a disposizione per la tutela della “proprietà intellettuale” permettendo di sfruttare a pieno sul mercato le nostre idee.
- Brevetto
Si tratta di un diritto esclusivo concesso per la protezione di un’invenzione (un prodotto o un procedimento o entrambi). Il titolare del brevetto ha la facoltà esclusiva di attuare l’invenzione e di trarne profitto; in particolare il brevetto conferisce al titolare il diritto esclusivo di impedire a terzi non autorizzati di sfruttare commercialmente la propria invenzione. Il diritto di sfruttare l’invenzione brevettata può essere soggetta a restrizioni per motivi di sicurezza o di salute pubblica. I brevetti sono diritti territoriali, il che significa che producono effetti solo sul territorio in cui sono registrati (articolo 66 del D.lgs. 30/2005, Codice della Proprietà Industriale). La durata della protezione è di 20 anni a decorrere dalla data di deposito (articolo 60 del CPI).
- Marchio
Si tratta di un diritto esclusivo sull’uso di un segno in relazione ai prodotti e servizi per i quali è stato registrato. Tale diritto esclusivo consente di norma al suo titolare di impedire ad altri di utilizzare segni identici o simili per prodotti e/o servizi identici o correlati a quelli protetti dal marchio durante la commercializzazione, senza la preventiva autorizzazione del titolare. I marchi sono diritti territoriali, il che significa che producono effetti solo nel territorio in cui sono registrati. La durata della protezione prevista dalla legge è di 10 anni, rinnovabile.
- Modello di utilità
Protegge i nuovi modelli atti a conferire caratteri di novità, miglioramenti a macchine o parti di esse. Si tratta perciò di un miglioramento di un prodotto già esistente ad esempio una parte di un orologio che permette di migliorare alcune prestazioni tecniche. La protezione prevista dalla legge è di 10 anni.
- Modello o disegno industriale
Si tratta di un diritto esclusivo concesso per la protezione dell’aspetto esteriore di tutto o parte di un prodotto derivante dalle caratteristiche e/o dalla decorazione del prodotto. Il titolare di un disegno o modello registrato ha di norma il diritto esclusivo di utilizzarlo e di impedirne l’uso commerciale a terzi senza il preventivo consenso del titolare stesso. I disegni e modelli industriali sono diritti territoriali, il che significa che producono effetti solo nel territorio in cui sono registrati. La durata massima è di 25 anni, ovvero 5 anni rinnovabile per 5 volte.
- Topografia di un circuito a semiconduttori
Protegge una serie di disegni che, rappresentano lo schema tridimensionale di cui si compone un circuito a semiconduttori. La durata della protezione è di 10 anni
- Nuova varietà vegetale
La protezione prevista per le nuove scoperte nel campo vegetale. La durata della protezione è di 25 anni, elevata a 30 anni per le specie viticole, arboree, per la patata e nel caso di piante a fusto legnoso.
- Diritto d’autore
Tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo, compresi i programmi per elaboratore. La durata del diritto è di 70 anni dopo la morte dell’autore. La legge sul diritto d’Autore ed afferma che sono protette, ad esempio, le seguenti opere:
.. opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale;
.. opere e le composizioni musicali, con o senza parole;
.. opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia per iscritto o altrimenti;
.. disegni e le opere dell’architettura;
.. opere dell’arte cinematografica, muta o sonora, sempreché non si tratti di semplice documentazione protetta;
.. banche di dati intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo.
- Copyright
Il termine copyright indica quell’insieme di diritti che fanno capo all’autore di un’opera, permettendogli di utilizzare economicamente la propria creazione attraverso la sua riproduzione, distribuzione e diffusione.
In realtà il termine “copyright” dovrebbe essere indicato con riferimento alla legge statunitense che regolamenta, come dice il termine, il diritto di copia su un’opera.
Con il deposito si ottiene il notevole vantaggio di avere una prova certa sulla data di creazione dell’opera.
A cosa serve il brevetto?
Il brevetto è il titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di poterla produrre e commercializzare in esclusiva nello stato in cui il brevetto è stato richiesto. Assicura un’esclusiva ed impedisce ad altri di copiare il proprio prodotto al fine di ottenere vantaggi e guadagni in un mercato competitivo, rischioso e dinamico.
A cosa serve il marchio?
La registrazione del marchio europeo garantisce al titolare l’uso esclusivo dello stesso in tutti Stati membri dell’Unione Europea, attuali e futuri, comportando notevoli benefici come:
.. tutela più efficace del valore commerciale di un brand;
.. tutela contro concorrenza e contraffazione;
.. fonte di reddito e accordi commerciali.
.. una registrazione unica è valida in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea;
.. il marchio è valido 10 anni ed è rinnovabile per periodi di 10 anni.
.. curriculum aziendale.
Vantaggi
.. curriculum aziendale e quindi immagine positiva dell’azienda
.. valore dell’azienda cioè stato patrimoniale più alto
.. acquisizione di una solida posizione di mercato
.. profitti più alti o utili sugli investimenti
.. profitti supplementari derivanti dalla concessione di licenze d’uso o all’assegnazione del brevetto
.. accesso alla tecnologia mediante licenze incrociate
.. accesso a nuovi mercati
.. fare nuove alleanze commerciali
.. maggiori possibilità di ottenere contributi finanziari dai soggetti intermediari a fronte della titolarità di un asset intangibile
.. agevolazioni esempio Brevetti+ Marchi+ Disegni+ PatentBox
.. agevolazioni fiscali per le royalties con riduzione irpef per le persone fisiche e ires e irap per le società.
Per maggiori informazioni o per realizzare un progetto con noi, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it o contattarci qui
Scrivi un commento