Cos’è?

Il D.Lgs. 231/2001 introduce la responsabilità penale per le società, le quali rispondono ogni qual volta una persona appartenente alla sua struttura organizzativa commetta un reato previsto dagli artt. 24 e ss. del Decreto richiamato a interesse o vantaggio della società stessa. 

Il Modello 231 (anche chiamato MOG) è un insieme di procedure che servono a proteggere le società da accuse penali e a rendere esente la società che virtuosamente ha adottato un modello conforme alle proprie esigenze aziendali. 

A cosa serve?

  • Il Modello 231 serve per ridurre il rischio di sanzioni penali a carico delle aziende, serve quindi a evitare il rischio di multe pecuniarie, anche di milioni di euro, e il rischio di misure interdittive
  • Il Modello 231, in caso di contestazioni, è valutato ai fini della riduzione delle sanzioni;
  • Il Modello 231 aumenta l’affidabilità finanziaria delle aziende, quindi serve a migliorare il rapporto con le banche; 
  • Il Modello 231 garantisce una riduzione nel costo dell’importo di garanzia per la partecipazioni a bandi o gare indette dalla pubblica amministrazione del 30% (art. 93, d.lgs 50/2016); 
  • Il Modello 231 aiuta a migliorare l’organizzazione dell’azienda
  • Il Modello 231 è anche una mappatura dei rischi aziendali, per poterli prevenire;
  • Il Modello 231 tutela l’investimento dei soci e degli eventuali azionisti; 
  • Il Modello 231 crea un vantaggio competitivo, di immagine e in termini di Rating di Legalità, basato su una politica aziendale di integrità e trasparenza
  • Il Modello 231 riduce i costi delle assicurazioni e dell’Inail; 
  • Il Modello 231 chiarisce responsabilità e deleghe dei lavoratori; 
  • Il Modello 231 agevola l’attività di controllo del Collegio Sindacale/Revisore;
  • Il Modello 231 facilita l’ottenimento di agevolazioni. 

La metodologia

Dal punto di vista operativo, la metodologia prevede la costituzione di un apposito gruppo di lavoro, con la partecipazione dei tecnici del Gruppo Ingegneria insieme alle figure responsabili aziendali designate. 

Nello specifico l’azienda avrà: 

  • Un Codice Etico, che fissi le linee di orientamento generali; 
  • Un Modello 231, comprendente anche il sistema sanzionatorio/disciplinare; ● l’integrazione del Modello 231 con i Sistemi di Gestione esistenti
  • Il supporto alla Direzione nell’individuazione delle figure più idonee per l’istituzione dell’Organismo di Vigilanza;
  • La revisione ed eventuale aggiornamento delle procedure e deleghe esistenti;
  • La predisposizione sia del verbale in cui si dà atto dell’avvio delle attività di realizzazione del Modello, sia del verbale in cui si delibera l’adozione del Modello.

Il lavoro sarà finalizzato a due obiettivi:

  • La tutela legale dell’azienda.
  • L’efficientamento e miglioramento organizzativo.

Per questo, le attività svolte saranno progettate insieme e condivise con i lavoratori dell’azienda e le procedure diventeranno ordinari e quotidiani modi di lavorare. 

Perché lavorare con Gruppo Ingegneria Gestionale

Tutta l’attività (compresa la formazione) viene svolta presso la Sede del Cliente o da remoto. 

  • La formazione viene concordata con il cliente in modo da rendere gli argomenti dei corsi specifici per la realtà aziendale e di inserirvi anche la descrizione delle procedure pratiche da adottare, con la possibilità di svolgere formazione per affiancamento.
  • Viene svolta Informazione tempestiva per i nuovi incaricati e responsabili.
  • Aggiornamento della documentazione.
  • Tutte le attività presenti nell’assistenza
  • La sinergia di competenze sia ingegneristiche sia legali rende il Modello Organizzativo 231 più efficace ed efficiente.

Debora Zangara

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: