Che cos’è la Lean Production

La Lean Production, o lean manufacturing, conosciuta in italiano come produzione snella, è una modalità di produzione che punta ad un’efficienza massima tramite la minimizzazione gli sprechi, con lo scopo finale di annullarli. Infatti, viene identificato come spreco tutto ciò che non abbia come obiettivo la creazione di valore per il cliente.

Questo processo è comunemente associato al Toyota Production System. Fu proprio grazie a questo metodo che l’azienda riuscì a superare i limiti della produzione di massa e a raggiungere una netta superiorità rispetto ai suoi principali competitors.

I principi guida su cui si basa la Lean Production

La lean production si basa su 5 principi chiave:

  1. Identificare il valore per il cliente, cioè identifica il valore che il compratore attribuisce ai prodotti. Quindi, bisogna comprendere quali attributi hanno un valore percepito maggiore, e puntare a migliorare quelli.
  2. Eliminare tutto quello che non genera valore ed implica un risparmio immediato.
  3. Creare un flusso continuo delle attività che generano valore.
  4. Il flusso del valore è innescato dal cliente. Bisogna quindi venire incontro alle sue richieste. Questo obiettivo è raggiunto attraverso l’utilizzo di tecniche specifiche, cioè i sistemi “pull”.
  5. La perfezione è raggiunta attraverso il miglioramento continuo, quindi con l’eliminazione degli sprechi.

Principali benefici dell’applicazione

Per rimanere competitivi, molte aziende decidono di adottare questa metodologia, e i principali benefici che si possono trarre sono un aumento della capacità di produzione, dei profitti e della produttività.
Dall’altra parte si ha una riduzione degli sprechi, del lavoro e della fatica, grazie all’applicazione del “Just in Time”, ma anche la riduzione dei costi di scorte e magazzini, di produzione e una diminuzione delle tempistiche del ciclo produttivo.

Concludendo, attraverso la cultura del lean manufacturing è possibile soddisfare le specifiche del cliente per quanto riguarda qualità, costi e tempi di consegna, massimizzandone i benefici, e garantendo allo stesso tempo una migliore gestione delle risorse interne.

Annalisa Bolla

Per saperne di più sulle attività di Gruppo Ingegneria Gestionale, puoi leggere il nostro Cosa Facciamo oppure scrivere a info@gruppoingegneria.it

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: