Cos’è
La valutazione del rumore in azienda è fondamentale per tutelare la salute dei lavoratori.
Gli agenti fisici rappresentano dei fattori, governati da leggi fisiche, che provocano una trasformazione delle condizioni ambientali. La loro presenza determina un immissione negli ambienti di vita e di lavoro che, oltre i valori tollerati, risulta potenzialmente dannosa per la salute umana.
Il rumore, in particolare, rimane una delle più frequenti cause di malattie professionali. Il Dlg.81/2008 e s.m.i. ha confermato le prescrizioni minime di sicurezza inerenti all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dall’esposizione all’eccessivo rumore durante il lavoro.
L’assistenza di Gruppo Ingegneria Gestionale si configura nell’aiutare le aziende a definire e mettere in atto metodologie per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi per la Salute, la Sicurezza e la progettazione di opportune misure di prevenzione e protezione.
A cosa serve
L’articolo 190 del D.Lgs. 81/08 impone che tutte le aziende pubbliche e private con almeno un lavoratore effettuino una valutazione del rumore presente al loro interno. Nei casi in cui non è possibile escludere a priori che non vi sia il superamento delle soglie minime previste dalla normativa, la valutazione deve prevedere delle misurazioni effettuate secondo le norme tecniche UNI 9432:2011 e UNI EN ISO 9612:2011
In aggiunta all’obbligo della valutazione del rumore, l’adeguamento in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro porta alle aziende:
- Reale riduzione dei rischi – I corsi di formazione, informazione ed addestramento infatti sono tesi a far sì che tutti i lavoratori raggiungano una maggior consapevolezza dei rischi legati ai luoghi di lavoro ed alle attività svolte, sapendo quindi come prevenirli e come proteggersi da eventuali danni.
- Numerosi benefici dal punto di vista commerciale, dando un miglioramento della propria immagine di fronte ai clienti, presenti e futuri.
*Ai sensi del Testo Unico, si intende come lavoratore qualunque persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione.
La metodologia di Gruppo Ingegneria Gestionale
Dal punto di vista operativo, è necessario individuare almeno un referente aziendale che si relazioni con i tecnici di Gruppo Ingegneria Gestionale.
È previsto un incontro di apertura con il/i referenti aziendali per individuare il gruppo di lavoro e per condividere la visione aziendale ed i principi etici su cui ci si intende uniformare.
Si procederà a effettuare i rilievi fonometrici presso i luoghi di lavoro verificando il livello di rumorosità delle macchine o delle attrezzature aziendali, i tempi di esposizione e le mansioni dei gruppi omogenei di lavoratori. Successivamente si elaborerà una relazione tecnica che permetterà al datore di lavoro di conoscere e valutare il livello di esposizione dei lavoratori al rumore identificando il grado di rischio a cui essi sono sottoposti.
Emanuele Lisuzzo
Per realizzare un progetto di valutazione del rumore in azienda o ricevere una consulenza in merito, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.
Articoli correlati:
- Sicurezza sul lavoro: definizione e normativa
- Sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid-19
- Le nuove regole per lo smart working
- La sicurezza sul lavoro: cos’è e come applicarla
Puoi seguirci anche su:
Scrivi un commento