La sorveglianza sanitaria sul luogo di lavoro è un aspetto di fondamentale importanza per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti. Grazie alla figura del medico competente, in collaborazione con il datore di lavoro e l’R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) vengono valutati i rischi presenti in azienda e vengono adottate le misure necessarie per prevenire malattie e lesioni professionali. In questo articolo, esploreremo il ruolo del medico competente nella sorveglianza sanitaria e l’importanza di questa pratica per creare ambienti di lavoro sicuri e salutari.
Cos’è la sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria sul lavoro consiste nel monitorare lo stato di salute dei dipendenti e adottare misure preventive per proteggerli da rischi legati all’attività lavorativa. Il medico competente, in conformità con i requisiti stabiliti dall’articolo 38 del Decreto Legislativo 81/08, collabora con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi e svolge la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
A cosa serve la sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria è obbligatoria in alcune aziende, mentre in altre no, in base alle leggi italiane. Il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro, D.lgs 81/08, definisce i compiti specifici che il medico competente deve svolgere e le situazioni in cui la sorveglianza sanitaria è necessaria. Queste includono la movimentazione manuale di carichi, l’uso di unità videoterminale, l’esposizione ad agenti fisici e chimici, il lavoro notturno e altre circostanze specifiche.
Affinché la sorveglianza sanitaria sia efficace, è importante designare un referente aziendale che si relazioni con il medico competente collaboratore di Gruppo Ingegneria. Il medico competente viene nominato in base al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell’azienda e si occupa di elaborare il protocollo sanitario e di programmare le visite mediche. Durante queste visite, il medico valuta lo stato di salute dei dipendenti, tiene traccia delle cartelle sanitarie e rilascia un giudizio di idoneità.
La sorveglianza sanitaria sul lavoro rappresenta un pilastro fondamentale nella promozione di un ambiente di lavoro sicuro e salutare. Attraverso la collaborazione tra il medico competente, il datore di lavoro e l’R.S.P.P., vengono identificati i rischi e vengono adottate le misure preventive adeguate per proteggere la salute dei dipendenti. La sorveglianza sanitaria non solo favorisce la prevenzione di malattie e lesioni professionali, ma contribuisce anche a migliorare il benessere generale dei lavoratori. Investire nella sorveglianza sanitaria significa investire nel capitale umano e nella produttività aziendale, creando un ambiente lavorativo in cui i dipendenti si sentono valorizzati e protetti.
Workplace health surveillance
Workplace health surveillance is a critically important aspect in ensuring the health and safety of employees. With the involvement of the competent physician, in collaboration with the employer and the R.S.P.P. (Responsible for Prevention and Protection Services), risks present in the company are evaluated, and necessary measures are taken to prevent occupational diseases and injuries. In this article, we will explore the role of the competent physician in health surveillance and the significance of this practice in creating safe and healthy work environments.
What is health surveillance?
Workplace health surveillance involves monitoring the health status of employees and implementing preventive measures to protect them from risks associated with work activities. The competent physician, in accordance with the requirements established in Article 38 of Legislative Decree 81/08, collaborates with the employer in risk assessment and carries out health surveillance of workers.
What is the purpose of health surveillance?
Health surveillance is mandatory in some companies while not in others, based on Italian laws. The Consolidated Safety at Work Act, Legislative Decree 81/08, defines the specific tasks that the competent physician must carry out and the situations in which health surveillance is necessary. These include manual handling of loads, use of video display units, exposure to physical and chemical agents, night work, and other specific circumstances.
For health surveillance to be effective, it is important to designate a company representative who interacts with the collaborating competent physician from Gruppo Ingegneria. The competent physician is appointed based on the company’s Risk Assessment Document (DVR) and is responsible for developing the health protocol and scheduling medical visits. During these visits, the physician evaluates the employees’ health status, maintains health records, and provides a fitness assessment.
Workplace health surveillance represents a fundamental pillar in promoting a safe and healthy work environment. Through collaboration among the competent physician, the employer, and the R.S.P.P., risks are identified, and appropriate preventive measures are implemented to protect employees’ health. Health surveillance not only facilitates the prevention of occupational diseases and injuries but also contributes to improving the overall well-being of workers. Investing in health surveillance means investing in human capital and company productivity, creating a work environment where employees feel valued and protected.