La sicurezza sul lavoro
Sicurezza sui luoghi di lavoro significa tutela dell’incolumità e della salute dei lavoratori durante il lavoro. La normativa in vigore in Italia in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è il Testo Unico (D.Lgs. 81/2008), integrato dalle novità del D.Lgs. 106/2009. Tali decreti legislativi hanno accolto e sviluppato molti concetti già specificati all’interno della L. 626/1994.
Il Testo Unico ha segnato una svolta nel concetto di sicurezza in azienda. L’innovazione è consistita in:
- In azienda e negli studi professionali, si è instaurato l’obbligo di effettuare una valutazione dei rischi.
- I lavoratori sono stati posti al centro dell’organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso l’informazione, la formazione, l’educazione e la sensibilizzazione.
Il Testo Unico, inoltre, individua i soggetti responsabili e descrive le misure gestionali e gli adeguamenti tecnici necessari per ridurre i rischi lavorativi. In caso di inadempienza, sono previste sanzioni indirizzate alle figure della sicurezza in capo all’attività per cui l’azienda si è mostrata inadempiente; tali figure, nello specifico, sono: Datore di Lavoro, RSPP, RLS, Addetti alle emergenze (Antincendio e Primo Soccorso) e Medico Competente.
Le normative
Devono adeguarsi al D.Lgs. 81/08 tutte le aziende pubbliche e private con almeno un lavoratore, incluse le attività d’ufficio più semplici e le piccole attività commerciali.
In aggiunta all’obbligo dato dal D.Lgs. 81/08, l’adeguamento in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro porta alle aziende:
- Reale riduzione dei rischi: i corsi di formazione, informazione ed addestramento infatti sono tesi a far sì che tutti i lavoratori raggiungano una maggior consapevolezza dei rischi legati ai luoghi di lavoro ed alle attività svolte, sapendo quindi come prevenirli e come proteggersi da eventuali danni.
- Numerosi benefici dal punto di vista commerciale, dando un miglioramento della propria immagine di fronte ai clienti, presenti e futuri.
La metodologia
Dal punto di vista operativo, nel caso di Gruppo Ingegneria Gestionale, è necessario individuare almeno un referente aziendale che si relazioni con i tecnici. È previsto un incontro di apertura con il/i referenti aziendali per individuare il gruppo di lavoro e per condividere la visione aziendale ed i principi etici a cui ci si intende uniformare. Si procede poi realizzando lo scadenzario aziendale in cui verranno inseriti tutti i dati aziendali e gli adempimenti. Dopo questa analisi, verrà effettuata la programmazione degli adempimenti per arrivare alla regolarizzazione dell’azienda.
I vantaggi di lavorare con Gruppo Ingegneria
La formazione viene concordata con il cliente in modo da rendere gli argomenti dei corsi specifici per la realtà aziendale e di inserirvi anche la descrizione delle procedure pratiche da adottare. Tutta la formazione viene effettuata da tecnici di Gruppo Ingegneria Gestionale e può essere effettuata presso la sede dell’azienda cliente ad eccezione di quella di Primo Soccorso che è da concordare in base al numero di lavoratori.
I corsi possono essere svolti in affiancamento, cioè spiegando al lavoratore come comportarsi durante l’orario di lavoro.
È possibile inoltre effettuare formazioni a distanza, mediante video-corsi da noi preregistrati, o collegandosi a dei corsi interaziendali programmati e svolti mensilmente da nostri tecnici in modo da agevolare tutti quei lavoratori non facilmente reperibili presso la sede principale dell’azienda.
Gli argomenti trattati saranno:
- Concetti di base della sicurezza, relativamente alla realtà lavorativa di riferimento.
- Benessere sul lavoro.
- Ergonomia e Postura, utile per ridurre i rischi per la salute e per efficientare la produzione.
- Guida Sicura, utile per ridurre una delle principali cause di incidenti sul lavoro.
- Alimentazione e Lavoro, utile per ridurre lo stress lavoro correlato.
- Procedure pratiche (applicazione delle procedure sulla sicurezza alla propria attività lavorativa. Procedure lavorative, Movimentazione manuale dei carichi, Procedure di Emergenza, ecc.).
Corrado Cecconi
Per realizzare un progetto di sicurezza sul lavoro o ricevere una consulenza in merito, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.
Articoli correlati:
- Sicurezza sul lavoro: definizione e normativa
- Sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid-19
- Le nuove regole per lo smart working
Puoi seguirci anche su:
Scrivi un commento