Perché è necessario l’inglese in Azienda

La conoscenza della lingua inglese è ormai divenuta fondamentale per espandersi su mercati esteri, partecipare a fiere internazionali e mantenere i contatti con partner stranieri. È considerata la lingua del business internazionale. Ogni anno in Italia aumenta di una percentuale consistente l’esportazione di prodotti italiani all’estero, con più di 200.000 aziende che esportano all’estero con un volume di affari di 448 miliardi.

È chiara quindi l’importanza di essere in grado di mantenere in maniera chiara ed efficace i contatti con clienti stranieri.
Gruppo Ingegneria Gestionale offre un approccio di copertura ed assistenza completo, e diverse modalità di insegnamento per la formazione in Inglese della vostra forza lavoro. Il fine ultimo è trovare il metodo e la modalità più adatti alle vostre esigenze aziendali per portare avanti una formazione continuativa e fruttuosa.

A cosa serve

Tutte le aziende Italiane con desiderio di espansione all’estero e/o con un grande portafoglio di clienti/fornitori stranieri necessitano di avere una forza lavoro in quasi tutte le aree aziendali in grado di comprendere e relazionarsi tramite la lingua inglese.

I vantaggi

Le docenze effettuate da Gruppo Ingegneria Gestionale vengono effettuate presso la sede dell’azienda cliente. È possibile però effettuare anche docenze a distanza, mediante GoogleMeet, per tutti i lavoratori non facilmente reperibili presso la sede principale dell’azienda.

Gli argomenti delle lezioni di inglese di Gruppo Ingegneria Gestionale sono da decidere insieme e possono comprendere:

  1. Inglese e grammatica (Livello A1-2, B1-2, C1-2), rivolti a coloro che devono ancora approcciarsi alla lingua inglese o che vogliono migliorare il loro livello.
  2. Business english: inglese formale, come rivolgersi a fornitori stranieri, come impostare email di lavoro, come gestire un meeting in inglese. 
  3. Inglese tecnico: In base alle vostre esigenze in uno specifico settore possiamo preparare lezioni ad hoc.
  4. Una combinazione degli argomenti precedenti: Possiamo creare un percorso di docenze che comprende diversi argomenti.

Le metodologie

Le metodologie di lezione utilizzate dai docenti di Gruppo Ingegneria Gestionale hanno come obiettivo di migliorare il livello di inglese dei lavoratori nell’ascolto, nella scrittura, nella conversazione e nella comprensione del testo.

Il metodo di Gruppo Ingegneria Gestionale si compone di questi punti: Obiettivo SMART mensile (specific, measurable, achievable, realistic, time related) da individuare e verificare + MagicWords, utili per il proprio lavoro + parlare con qualcuno giornalmente in inglese, colloqui periodici di gruppo come parte del lavoro quotidiano, ad esempio briefing settimanali

La prima lezione

La prima lezione viene organizzata in modo che si individui il livello di partenza dei partecipanti per organizzare la didattica in maniera mirata. Inoltre si decide tutto ciò che serve a rendere il corso efficace, perché il corso deve portare a un reale e determinato miglioramento delle competenze di inglese, in coerenza con gli obiettivi aziendali. 

Si individua un obiettivo preciso aziendale misurabile nel tempo in modo che il corso sia efficiente, ad esempio la partecipazione calendarizzata ad una fiera o la presentazione di prodotti e servizi a clienti esteri o la partecipazione a una riunione tecnica con persone straniere. 

Nella prima lezione, ogni partecipante dovrà fare un breve test per conoscere il livello di partenza e valutare i miglioramenti attesi. 

Obiettivo individuale

Nella prima lezione, ogni partecipante dovrà individuare, con il supporto attivo del docente, un obiettivo preciso, tenendo in considerazione il suo ruolo aziendale e il suo livello di inglese.
L’obiettivo deve essere concreto e misurabile nel tempo, ad esempio: per ottobre 2020 il partecipante X deve essere in grado di spiegare in inglese un suo progetto in X tempo alla fiera, alla conferenza, eccetera.

Modalità e orario

Nella prima lezione, si può scegliere se svolgere il corso da remoto o in presenza ove possibile, la frequenza e l’orario, ad esempio orario di lavoro o orario pranzo

Gruppo Ingegneria Method

  1. Each student has to set a monthly goal to be used as a milestone. Discuss possible goals with colleagues. Goals have to be real goals, actually useful for work (SMART=specific, measurable, achievable, realistic, time related). Each student must explain his goal in English.
  2. Each student must choose a conversation mate to talk to in real life and during the lesson they will give information about how their conversations are going. 
  3. Each student must write their magic words. NOT RANDOM WORDS. Only words actually useful for their work. 

During the classes

  1. Students must pay attention on Meet too, not only in class. The ones who are connected on this platform must be present, with the webcam on, each student must interact, ask questions: as if the student were physically present.
  2. This file must always be opened and updated: while the student are speaking, they have to write their magic words and the key points of their presentation in their paragraph.
  3. There’s a preset timing: every student must have the same duration of talking, for example 2 minutes to do their speech. The timing is decided according to the number of participants. One student mustn’t get 10 minutes and another one 0.
  4. Punctuality is required: both at the beginning and at the end.
  5. The Magic Words must be kept updated, the teacher has to correct the wrong terms and suggest the right ones. Whoever is speaking writes their own magic words and the key points of the speech. The teacher helps.
  6. The presentations must be “real”. How do you do that? The student shows their real slides or his/her topic in Italian and they try to say them in English with examples and explanations.
  7. The class must be only and exclusively in English. The teacher must speak only in English.
    The students are allowed to speak Italian if in extreme difficulty, for example misunderstanding in case of a bad connection. We must speak in English in order to improve.
  8. The teacher takes notes about the wrong words or mistakes, corrects and gives a short explanation. The teacher has to be very active: they correct all the mistakes, the pronunciation, give advice on how to give better explanations, ask questions. If the teacher notices a mistake, they can decide to give a 5-minute grammar explanation.
  9. Just one piece of homework: find someone and speak English with them daily. There’s no other homework. With an efficient hour of class per week and a person to talk to daily, we can obtain a good result with little effort.

Ionela Vlas

Per realizzare un progetto di insegnamento dell’inglese nella tua azienda o ricevere una consulenza in merito, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: