L’ingegnere e l’avvocato. Due figure diametralmente opposte nell’immaginario comune: una votata al raggiungimento dell’obiettivo con tempi e sforzi minimi, l’altra che fa delle arringhe e della capacità oratoria la propria forza. Vediamo allora, in quali circostanze, le due discipline si incontrano e, sinergicamente, collaborano.
Definizioni e storia
L’Ingegneria forense è l’applicazione dei metodi scientifici e delle tecniche di analisi dell’ingegneria alle indagini giudiziarie. In particolare, l’ingegneria forense si occupa dei cedimenti e delle rotture di natura meccanica, strutturale, chimica e fisica di macchine, impianti, strumenti, componenti, costruzioni e materiali, anche nei casi in cui vi sia coinvolto l’essere umano attivamente o passivamente. A partire dalla metà dell’Ottocento, furono gli statunitensi a dar vita all’ingegneria forense in occasione di due disastri ferroviari: il Dee Bridge disaster nel 1847 e il Tay Rail Bridge disaster nel 1879.
Nel mondo anglosassone, in riferimento all’analisi di rotture e cedimenti, si parla di failure analysis cioè l’investigazione delle cause di rottura di un prodotto, sia esso un piccolo componente, un elettrodomestico, una grande struttura in acciaio o cemento armato.
La failure analysis, oggi applicata in campo industriale, strutturale e anche domestico, è divenuta uno strumento analitico essenziale per il settore forense.
L’Ingegneria Forense in Italia
L’A.I.F. è l’Associazione italiana di Ingegneria Forense ed è stata fondata a Napoli il 16 novembre 2009, con l’obiettivo di riunire gli ingegneri che esercitano la loro attività nell’ambito del contenzioso giudiziario, quali consulenti tecnici d’Ufficio o di Parte, e in quello più generale della consulenza tecnico-legale.
L’ingegneria forense, pur affondando le proprie radici in un’attività molto diffusa nella pratica professionale, costituisce disciplina completamente nuova nel panorama delle specializzazioni tecniche che è nata ufficialmente, in Italia e nell’Europa continentale, il 6 agosto 2008, allorché l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha istituito uno specifico Master universitario di II livello in Ingegneria Forense.
Le prestazioni dell’Ingegnere Forense consistono sostanzialmente nel fornire consulenza tecnica all’Autorità Giudiziaria o alle Parti. Nel primo caso, il professionista può assumere il ruolo di CTU del magistrato civile (nei procedimenti di istruzione preventiva o nei giudizi di merito) oppure, in campo penale, può assumere le funzioni di consulente della magistratura inquirente (Procura della Repubblica) o di perito di quella giudicante.
Nella qualità di consulente di parte (CTP) invece, l’Ingegnere Forense, non solo può assistere soggetti (pubblici o privati) nell’ambito del contenzioso giudiziario ma, anche al di fuori di esso, può esercitare un importante ruolo nella consulenza tecnico-giuridica relativa alla maggior parte delle attività edilizie e industriali.
L’ A.I.F. è stata fondata, in definitiva, con l’obiettivo specifico di promuovere la nascita e la crescita dell’Ingegnere Forense, ovvero per favorirne la formazione e la qualificazione oltre che per definirne le competenze e regolamentare le attività.
Strumento utilissimo a tal fine è l’organizzazione di eventi come i Convegni IF CRASC (CRolli, all’Affidabilità Strutturale e al Consolidamento) dove oltre al settore tradizionale dell’Ingegneria Forense Strutturale, negli ultimi anni è cresciuta in modo significativo l’attenzione della comunità scientifica, professionale e civile non solo sugli aspetti giuridici (procedure e responsabilità) legati all’attività svolta dagli ingegneri, ma anche al complesso delle attività sviluppate nei settori dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione.
Il prossimo Convegno IF CRASC si terrà a Bologna nella primavera del 2021 (evento fissato per il 2020 e posticipato causa Covid).
Per maggiori informazioni o per realizzare un progetto con noi, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Alessandro Pace
Articoli correlati:
- La validazione delle scaffalature metalliche: come funziona
- Gruppo Ingegneria Gestionale ha una nuova Area Legale
- Cos’è un edificio vincolato e cosa comporta?
- Superbonus 110%: linee guida ed esempi
- Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto dal D.Lgs 231/2001
Puoi seguirci anche su:
Scrivi un commento