La gestione delle Risorse Umane (dall’inglese Human Resource Management) è una funzione aziendale che riguarda la gestione del personale in senso ampio. Le Risorse Umane sono uno dei valori principali delle aziende. La gestione interna delle Risorse Umane può non essere sufficiente, per mancanza di tempo o per possibili conflitti o mancanza di competenza specifica sui contratti di lavoro e le relazioni sindacali.

A cosa serve

Per un imprenditore è necessario avere un aiuto nella Gestione delle Risorse Umane (HR). Non è corretto che il datore di lavoro si occupi direttamente della selezione, dei contratti e dell’inserimento delle risorse.

Esempi di esigenze delle aziende in ambito HR:

  • individuazione di mezzi e protocolli di lavoro per regolarizzare anche il lavoro a distanza/smart (anche sotto il punto di vista legale e organizzativo) evitando la perdita di dati e opportunità e favorendo invece la condivisione;
  • predisposizione di strumenti per la gestione efficace del personale, sia nella fase in ingresso in azienda (ad esempio selezione, contrattualistica), sia nella fase di permanenza in azienda (gestione ed elaborazione dei cedolini e delle paghe, delle ferie e dei permessi, ma anche del welfare aziendale, della risoluzione dei conflitti, dello stress lavoro correlato) e nella fase di uscita.

Per raggiungere questo traguardo, occorre strutturare un sistema complesso e integrato nella gestione complessiva dell’azienda.

Gruppo Ingegneria Gestionale e la selezione del personale

In ambito HR, Gruppo Ingegneria è accreditato come ente selezionatore presso il Ministero del Lavoro, ai sensi dell’art. 117 della l. 388/2000. Gruppo Ingegneria ha svolto attività di docenza sulle politiche del lavoro, sulla gestione delle risorse umane in più di 100 aziende.

Di seguito alcuni titoli delle docenze sulla Gestione delle Risorse Umane e dei progetti di Innovazione di processo per cui Gruppo Ingegneria ha dato il suo contributo:

Progetti di Innovazione di processo:

  • “Ricerca e Sviluppo per l’innovazione di processo nel settore agenzie per il lavoro: Sistema integrato per lo sviluppo delle risorse umane 4.0”
  • “Algoritmi di machine learning volti alla selezione del personale (CV, Skills..)”.

Titoli delle docenze:

  • “La Gestione delle Risorse Umane nei sistemi complessi”
  • “Le risorse umane come sistema”
  • “L’organizzazione delle risorse umane”
  • “Empatia e creatività come strumenti di gestione delle risorse umane”
  • “Implementare l’organigramma per migliorare la gestione delle risorse umane”
  • “Motivare le risorse per aumentare la produttività”

Gruppo Ingegneria è sempre in fase di selezione del personale e ha sviluppato un metodo specifico per la ricerca e la formazione delle nuove risorse.

La metodologia

Dal punto di vista operativo, la metodologia prevede la costituzione di un apposito gruppo di lavoro, con la partecipazione dei tecnici del Gruppo Ingegneria insieme alle figure responsabili aziendali designate. 

Le attività svolte saranno progettate insieme e condivise con i lavoratori dell’azienda e le procedure diventeranno ordinari e quotidiani modi di lavorare. 

I vantaggi

Verrà costituito un apposito gruppo di lavoro, insieme ai responsabili dell’azienda. Gruppo Ingegneria è accreditata presso il MISE, e ha esperienza nella gestione e sviluppo delle risorse umane e nei piani Industriali, cioè nello sviluppo d’Impresa

Gruppo Ingegneria raccoglie in sé competenze ingegneristiche, necessarie per una corretta valutazione delle competenze tecniche delle risorse da selezionare, competenze legali utili a gestire normativa, contratti e contenziosi, e anche il controllo dei costi e degli obiettivi. In sintesi, Gruppo Ingegneria ha le competenze per occuparsi sia della fase di gestione, della fase di sviluppo delle risorse e di impresa, che della parte web e social. L’azienda potrà anche essere resa autonoma nella gestione delle procedure HR attraverso adeguata attività di formazione

Per maggiori informazioni o per realizzare un progetto con noi, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it

A cura di:

Rosa Gallerani

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: