L’Area Legale di Gruppo Ingegneria Gestionale, perché?
La creazione di un’area legale all’interno del Gruppo di Ingegneria Gestionale nasce dalle richieste di grandi e piccole imprese, giovani imprenditori e start up al fine di rispondere alle esigenze legate alla creazione, strutturazione ed esercizio dell’attività aziendale.
L’area legale del Gruppo di Ingegneria Gestionale ha l’obiettivo di seguire le aziende sui vari aspetti della vita lavorativa che possono sfociare in responsabilità civili e penali.
Risulta innanzitutto fondamentale tenere a mente che l’esercizio dell’attività d’impresa è di alto rischio, ciò sta a significare che vi sono problematiche che possono sorgere durante lo svolgimento dell’attività lavorativa e che è bene prevedere e gestire con largo anticipo.
Con l’area legale del Gruppo di Ingegneria Gestionale è possibile evitare l’insorgere di situazioni spiacevoli ed economicamente costose.
Sulla base di ciò si comprende come l’attività dell’area legale abbia una vera e propria funzione di prevenzione rispetto a situazioni di responsabilità civile e penale in capo all’azienda.
Un esempio lampante è quello relativo alla fondamentale redazione, revisione ed aggiornamento del modello 231 attraverso il quale si salvaguarda l’azienda da lunghi e costosi procedimenti penali.
Gli avvocati inseriti nell’area legale del Gruppo di Ingegneria Gestionale sono specializzati in aree fortemente richieste dagli imprenditori:
- contrattualistica in ambito aziendale;
- progetti aziendali per la parte legale;
- aspetti legali delle agevolazioni;
- docenze in ambito legale;
- supporto legale su ATP e CTU;
- supporto legale sui brevetti;
- contenziosi ordinari (civile, penale);
- supporto legale su fallimenti;
- supporto legale nei rapporti con enti pubblici;
- recupero crediti;
- modello 231;
- Privacy, GDPR, DPO.
La metodologia di Gruppo Ingegneria Gestionale
Dalle esigenze analizzate nel paragrafo precedente nasce un’area legale costituita da avvocati che lavorano in dette materie per Gruppo Ingegneria, immediatamente consultabili e a disposizione su richiesta.
Gli avvocati che compongono l’area legale sono un’ulteriore dimostrazione del successo e della presenza sul territorio del stimolo Gruppo di Ingegneria Gestionale che vanta un portfolio di più di 2.000 clienti.
Il 70% delle aziende che si rivolge alla nostra area legale lo ha fatto per questioni prevedibili e che anziché provocare forti responsabilità, potevano invece trasformarsi in punti di forza della gestione societaria.
Il primo passo per la valutazione preventiva dei rischi legati all’attività richiede un incontro con gli amministratori dell’azienda per individuare e chiarire le attività svolte e i profili di rischio connessi. Ogni azienda ed ogni attività necessita di valutazioni specifiche, è rischioso adattare “semplicemente” modelli utilizzati da altre aziende o da competitors.
Rivolgendoti a noi otterrai una prima valutazione e successivamente si procederà:
- Alla raccolta e analisi di tutta la documentazione necessaria;
- All’identificazione delle attività a rischio, attraverso la mappatura delle aree interessate al rischio di commissione di reato e di responsabilità civile;
- All’individuazione di procedure e protocolli interni già esistenti e alla realizzazione di un sistema di procedure e deleghe, tese a disciplinare e rendere conforme l’azienda alle varie disposizioni di legge;
- A formare ed informare tutto il personale sulla corretta conoscenza e divulgazione delle regole di condotta per evitare responsabilità in capo all’azienda;
- Alla disamina, revisione ed eventuale aggiornamento delle procedure e deleghe esistenti;
I vantaggi
L’intervento proposto è, dunque, volto a:
- Prevenire il generarsi di situazioni critiche e di responsabilità;
- Concentrare i fondi sull’attività di impresa;
- Evitare di incorrere in sanzioni;
- Evitare lungaggini processuali con annesso dispendio di denaro;
- Ottimizzazione del lavoro;
Rivolgersi alla nostra area legale significa mettere al primo posto gli interessi e l’organizzazione dell’azienda, senza perdere tempo e denaro per intervenire quando gli eventi si sono già verificati ed hanno già provocato danni.
Francesca Fumana
Per ricevere più informazioni sulla nostra nuova area legale, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.
Articoli correlati:
- Cos’è la legge 231 e a cosa serve?
- Certificazione ISO14001:2015 – cos’è e come ottenerla
- Responsabilità Sociale d’Impresa: definizione ed esempi
- Sorveglianza sanitaria obbligatoria: cos’è ed esempi
Puoi seguirci anche su:
Scrivi un commento