Cos’è
Lo standard ISO 14001 è un riferimento internazionale per la gestione delle attività aziendali, indipendentemente dal tipo di attività e dal servizio fornito.
Qualsiasi realtà aziendale può certificarsi UNI EN ISO 14001:2015, indipendentemente dalla tipologia di prodotto/servizio fornito. La certificazione è un atto volontario. Solamente Enti Certificati possono eseguire verifiche ispettive che possono poi rilasciare il certificato.
A cosa serve e cosa offre
- Serve per fornire all’azienda un sistema efficace di monitoraggio e di gestione dei propri processi in azienda.
- Aiuta a dare all’azienda un’immagine di una realtà molto più attenta alle tematiche ambientali;
- Permette una mappatura dei vari impatti ambientali.
- Garantisce una riduzione nel costo dell’importo di garanzia per la partecipazioni a bandi o gare indette dalla pubblica amministrazione del 20% (art.93, D.lgs 50/2016).
- È una tra le certificazioni maggiormente richieste per rientrare tra i fornitori affidabili di molte multinazionali.
- Aiuta a monitorare e gestire i diversi adempimenti in materia di normative ambientali che l’azienda deve rispettare.
La metodologia di Gruppo Ingegneria Gestionale
Dal punto di vista operativo, è necessario individuare almeno un referente aziendale che si relazioni con i tecnici di Gruppo Ingegneria Gestionale.
È previsto un incontro di apertura con il/i referenti aziendali per individuare il gruppo di lavoro e per condividere la visione aziendale ed i principi etici a cui ci si intende uniformare.
La documentazione viene impostata in modo tale da fare in modo che sia inerente alle attività aziendali e che si utile all’azienda a livello operativo.
La formazione effettuata da Gruppo Ingegneria Gestionale viene effettuata presso la sede dell’azienda cliente. È possibile però effettuare anche formazioni a distanza, mediante video-corsi da noi preregistrati o via skype, per tutti il personale non facilmente reperibile presso la sede principale dell’azienda.
I vantaggi
A differenza dei corsi interaziendali, quelli proposti da Gruppo Ingegneria Gestionale sono incentrati, nello specifico, sul corretto uso della documentazione associata al sistema di gestione e sulle buone prassi lavorative in merito allo standard ISO. Tale formazione prevede sessioni di affiancamento durante l’attività lavorativa.
Matteo Marchesi
Per realizzare un progetto sulla certificazione ISO 14001 o ricevere una consulenza in merito, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.
Articoli correlati:
- Certificazione Google in Marketing Digitale: un’opportunità a costo zero
- Certificazione ISO 9001: cos’è e a cosa serve
- Cos’è la legge 231 e a cosa serve?
- Tutti i tipi di agevolazioni: quali sono e come utilizzarle
Puoi seguirci anche su:
Scrivi un commento