Cos’è

Lo standard internazionale UNI EN ISO 9001:2015 è una normativa volontaria certificabile riguardante la qualità dei prodotti e servizi forniti. Qualsiasi realtà aziendale, dalla multinazionale all’artigiano libero professionista possono certificarsi riguardo tale standard.

Tale certificazione si basa sui seguenti punti:

  • Focalizzazione sul cliente;
  • Leadership;
  • Partecipazione attiva delle persone;
  • Approccio per processi;
  • Miglioramento decisionale basato sulle evidenze;
  • Gestione delle relazione.

A cosa serve

  • Serve per fornire all’azienda un sistema efficace di monitoraggio e di gestione dei propri processi in azienda.
  • Aiuta a migliorare l’organizzazione dell’azienda.
  • Garantisce una riduzione nel costo dell’importo di garanzia per la partecipazioni a bandi o gare indette dalla pubblica amministrazione del 50% (art.93, D.lgs 50/2016).
  • È una tra le certificazioni maggiormente richieste per rientrare tra i fornitori di molte multinazionali.

La metodologia di Gruppo Ingegneria Gestionale

Dal punto di vista operativo, è necessario individuare almeno un referente aziendale che si relazioni con i tecnici di Gruppo Ingegneria Gestionale. È previsto un incontro di apertura con il/i referenti aziendali per individuare il gruppo di lavoro e per condividere la visione aziendale e la documentazione da integrare

I vantaggi

Tutta l’attività viene svolta presso la Sede del Cliente. Si ha un monitoraggio costante al fine di garantire l’efficacia del sistema di gestione impostato. Vi è la possibilità di impostare il Programma di audit in modo che possano essere coinvolti anche i fornitori strategici, e di assistenza durante la visita ispettiva dell’ente o di clienti.

La documentazione viene impostata in modo tale che sia inerente alle attività aziendali e che sia utile all’azienda a livello operativo. La formazione effettuata da Gruppo Ingegneria Gestionale viene svolta presso le sedi del cliente. È possibile però effettuare anche formazioni a distanza, mediante video-corsi da noi preregistrati o via Skype, per tutti il personale non facilmente reperibile.

A differenza dei corsi interaziendali, quelli proposti da Gruppo Ingegneria Gestionale sono incentrati, nello specifico, sul corretto uso della documentazione associata al sistema di gestione e sulle buone prassi lavorative in merito allo standard ISO. Tale formazione prevede sessioni di affiancamento durante l’attività lavorativa.

Luca Turrini

Per realizzare un progetto di certificazione ISO 9001 o ricevere una consulenza in merito, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: