Cos’è?

Il rischio da esposizione CEM, Campi Elettromagnetici, si riferisce al documento redatto dal Coordinamento Tecnico Regioni in collaborazione con INAIL e ISS D.Lgs. 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. sulla prevenzione e protezione dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici.

La normativa di riferimento è, infine, la Direttiva Macchine 2006/42/CE secondo la quale “le emissioni indesiderabili di radiazioni da parte della macchina (comprese quelle non ionizzanti, di cui i campi elettromagnetici fanno parte) devono essere eliminate o essere ridotte a livelli che non producono effetti negativi sulle persone” e che “ogni emissione di radiazioni non ionizzanti funzionali durante la regolazione, il funzionamento e la pulitura deve essere ridotta a livelli che non producono effetti negativi sulle persone”.

A cosa serve

Devono adeguarsi al D.Lgs. 81/08 tutte le aziende pubbliche e private con almeno un lavoratore, incluse le attività d’ufficio più semplici e le piccole attività commerciali.

In aggiunta all’obbligo dato dal D.Lgs. 81/08, l’adeguamento in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro porta alle aziende:

  • Reale riduzione dei rischi – I corsi di formazione, informazione ed addestramento infatti sono tesi a far sì che tutti i lavoratori raggiungano una maggior consapevolezza dei rischi legati ai luoghi di lavoro ed alle attività svolte, sapendo quindi come prevenirli e come proteggersi da eventuali danni.
  • Numerosi benefici dal punto di vista commerciale, dando un miglioramento della propria immagine di fronte ai clienti, presenti e futuri.

La metodologia di Gruppo Ingegneria Gestionale

Dal punto di vista operativo, è necessario individuare almeno un referente aziendale che si relazioni con i tecnici di Gruppo Ingegneria Gestionale. 

È previsto un sopralluogo con il/i referenti aziendali per analizzare eventuale documentazione già esistente, eseguire le misurazioni dell’esposizione. Successivamente si procede con la redazione del documento di valutazione del rischio da esposizione a CEM.

I vantaggi

L’assistenza di Gruppo Ingegneria Gestionale si configura nell’aiutare le aziende a definire e mettere in atto metodologie per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi per la Salute, la Sicurezza e la progettazione di opportune misure di prevenzione e protezione.

Matteo Marchesi

Per ricevere più informazioni sulla nostra nuova area legale, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: