gi-logo

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI) nelle imprese

Le applicazioni dell'intelligenza artificiale (AI) nelle imprese L'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il panorama B2B, con il suo impatto che si fa sentire in vari settori, tra cui finanza, assistenza sanitaria e produzione. L'intelligenza artificiale viene utilizzata per aumentare l'efficienza, la precisione e la produttività e aiuta le aziende a collaborare in modo più

2023-05-29T11:54:08+02:00Maggio 26th, 2023|

Il Nuovo Codice della Crisi di Impresa: presupposti, finalità ed obiettivi

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con D.Lgs. n. 14/2019 e recentemente modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, è entrato in vigore il 15 luglio 2022. La parola d’ordine che descrive senso e scopo della riforma è continuità aziendale: infatti obiettivo della nuova normativa è quello di assicurare la continuità aziendale evitando la

2023-05-08T17:01:48+02:00Maggio 8th, 2023|

Cybersecurity – Proteggi l’azienda da attacchi informatici

Oggi, più che mai, la cybersecurity è una delle questioni più importanti per le imprese moderne. Qualsiasi realtà aziendale infatti, dalla più piccola alla più grande, è dotata di sistemi informatici che raccolgono, elaborano e archiviano quotidianamente una vasta quantità di dati, spaziando da quelli identificativi e finanziari dei propri clienti sino alle informazioni

2023-05-26T17:35:30+02:00Maggio 4th, 2023|

La valutazione del rischio fulminazione in azienda

Cos'è? Gli agenti fisici rappresentano dei fattori, governati da leggi fisiche, che provocano una trasformazione delle condizioni ambientali. La loro presenza determina un immissione negli ambienti di vita e di lavoro che, oltre i valori tollerati, risulta potenzialmente dannosa per la salute umana. In particolare, un fulmine, che colpisce una struttura può causare danni

2021-03-03T14:53:00+02:00Marzo 3rd, 2021|

Il CEM: il rischio da esposizione a Campi Elettro Magnetici

Cos'è? Il rischio da esposizione CEM, Campi Elettro Magnetici, si riferisce al documento redatto dal Coordinamento Tecnico Regioni in collaborazione con INAIL e ISS D.Lgs. 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. sulla prevenzione e protezione dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici. La normativa di riferimento è, infine, la Direttiva Macchine 2006/42/CE secondo

2021-02-10T17:19:00+02:00Febbraio 10th, 2021|
Torna in cima