gi-logo

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI) nelle imprese

Le applicazioni dell'intelligenza artificiale (AI) nelle imprese L'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il panorama B2B, con il suo impatto che si fa sentire in vari settori, tra cui finanza, assistenza sanitaria e produzione. L'intelligenza artificiale viene utilizzata per aumentare l'efficienza, la precisione e la produttività e aiuta le aziende a collaborare in modo più

2023-05-29T11:54:08+02:00Maggio 26th, 2023|

Il Nuovo Codice della Crisi di Impresa: presupposti, finalità ed obiettivi

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con D.Lgs. n. 14/2019 e recentemente modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, è entrato in vigore il 15 luglio 2022. La parola d’ordine che descrive senso e scopo della riforma è continuità aziendale: infatti obiettivo della nuova normativa è quello di assicurare la continuità aziendale evitando la

2023-05-08T17:01:48+02:00Maggio 8th, 2023|

Cybersecurity – Proteggi l’azienda da attacchi informatici

Oggi, più che mai, la cybersecurity è una delle questioni più importanti per le imprese moderne. Qualsiasi realtà aziendale infatti, dalla più piccola alla più grande, è dotata di sistemi informatici che raccolgono, elaborano e archiviano quotidianamente una vasta quantità di dati, spaziando da quelli identificativi e finanziari dei propri clienti sino alle informazioni

2023-05-26T17:35:30+02:00Maggio 4th, 2023|

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto dal D.Lgs 231/2001

Cos'è? Il D.Lgs. 231/2001 introduce la responsabilità penale per le società, le quali rispondono ogni qual volta una persona appartenente alla sua struttura organizzativa commetta un reato previsto dagli artt. 24 e ss. del Decreto richiamato a interesse o vantaggio della società stessa.  Il Modello 231 (anche chiamato MOG) è un insieme di procedure

2021-03-24T09:33:15+02:00Marzo 24th, 2021|

Perché rispettare le nuove regole del GDPR?

A cosa serve? Adeguarsi al GDPR permette di evitare di essere soggetti a sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato annuo se maggiore, in base alla gravità delle violazioni; Adeguarsi al GDPR permette di evitare la responsabilità penale per il trattamento illecito dei dati;

2021-03-17T09:53:30+02:00Marzo 17th, 2021|
Torna in cima