Ambiente e rifiuti

Affrontare correttamente le tematiche ambientali e avere un’adeguata gestione dei rifiuti significa innanzitutto tutela dell’incolumità e della salute dei lavoratori durante l’attività lavorativa giornaliera.
Approfondendo a livelli successivi l’analisi, gestione dell’ambiente significa
tutela dell’ambiente nel quale la realtà aziendale è inserita. Le normative attuali infatti sono sempre più stringenti, specifiche e volte a ridurre gli impatti dell’uomo e delle sue attività sull’ambiente.

Citando l’articolo 2 del Testo Unico Ambientale D.Lgs. 152/2006:Il presente decreto legislativo ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali”, si capisce come le imprese debbano essere pronte o si debbano preparare ad affrontare un mercato tendente all’innovazione, all’internazionalizzazione ed orientamento alla Green Economy. Ad un ulteriore livello, poi, una corretta gestione dell’ambiente significa aumento della produzione, dell’efficienza e quindi diminuzione dei costi fissi. Infine una gestione ambientale oculata e corretta fa sì che l‘azienda abbia dei notevoli benefici commerciali in termini di immagine.

Gli obblighi in materia ambientale sono dettati dalla struttura del D.Lgs 152/06, articolata in parti e capi: 

  • PARTE PRIMA: Disposizioni comuni e principi generali;
  • PARTE SECONDA: Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (AIA);
  • PARTE TERZA: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche;
  • PARTE QUARTA: Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati;
  • PARTE QUINTA: Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera;

La Parte IV di tale decreto, per esempio, disciplina le Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati, definendo il glossario riferito a tale campo di applicazione, le competenze, le responsabilità,  gli obblighi e le sanzioni, le procedure di corretta gestione dei rifiuti. Gli adempimenti sono di natura documentale (registro, FIR, MUD) e pratica (deposito temporaneo…).

Gestione rifiuti aziendali

Gestire correttamente le tematiche ambientali in azienda presuppone che si abbia coscienza del luogo di lavoro, rendendo possibili e sicuri la normale attività lavorativa e i sopralluoghi dei luoghi di lavoro stessi rispettivamente svolti da parte dei lavoratori e di terzi. Occorre poi eseguire un’analisi degli aspetti documentali e logistici, ossia  fare chiarezza sullo stato dell’azienda, e sull’archiviazione della documentazione cogente.

Per le Autorizzazioni ambientali, per esempio, le scadenze di alcuni anni, dai cinque ai quindici a seconda del tipo di autorizzazione, spesso i soggetti richiedenti hanno difficoltà nel reperimento della documentazione in quanto il tempo e le modalità di archiviazione, che si evolvono di pari passo con la tecnologia, rendono difficoltoso un corretto e logico “stoccaggio” dei documenti.

Un’azienda che decida di sviluppare un’attività economica deve poter destreggiarsi tra i meandri della normativa in materia ambientale, solo in parte risolti dal Testo Unico. Gli adempimenti in tal senso variano principalmente a seconda dei seguenti parametri:

  • Numero di addetti.
  • Tipologia dell’attività che si decide di intraprendere.
  • Pericolosità dell’attività che si decide di intraprendere.
  • Evoluzione della Normativa stessa.

Gestire correttamente l’ambiente significa però non soltanto aumentare il know how aziendale, innalzare il livello di protezione da sanzioni e accuse dirette al Legale Rappresentante, beneficiare di una migliore visione dei referenti e dei partner dal punto di vista commerciale. Gestire adeguatamente la tematica ambientale in Azienda vuol dire anche integrare le procedure di sicurezza e, più in generale, dei Sistemi di Gestione Aziendale, in un’ottica utile e verde.

Matteo Marchesi

Per realizzare un progetto di gestione rifiuti e di tutela dell’ambiente o ricevere una consulenza in merito, puoi scrivere a info@gruppoingegneria.it
Un nostro tecnico ti chiamerà nei prossimi giorni per valutare gratuitamente la tua specifica situazione e la presenza di appositi fondi e finanziamenti utilizzabili.

Articoli correlati:

Puoi seguirci anche su: