Agevolazioni Emergenza Covid-19
AGEVOLAZIONI EMERGENZA COVID-19 | ENTE FINANZIATORE | APERTURA | CHIUSURA | SPIEGAZIONE |
---|---|---|---|---|
Incentivi per canoni di locazione di botteghe e negozi | Agenzia delle Entrate | L'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 14/E del 6 giugno 2020 ha fornito le istruzioni operative e predisposto il codice tributo per la compensazione | Il credito d’imposta è pari al 60 per cento del canone locazione degli immobili ad uso non abitativo e al 30 per cento del canone nei casi contratti di affitto d’azienda. L’importo da prendere a riferimento è quello versato nel periodo d’imposta 2020 per ciascuno dei mesi di marzo, aprile e maggio. È comunque necessario che il canone sia stato corrisposto. In caso di mancato pagamento la possibilità di utilizzare il credito d’imposta resta sospesa fino al momento del versamento. Se il canone invece è stato versato in via anticipata, sarà necessario individuare le rate relative ai mesi di fruizione del beneficio parametrandole alla durata complessiva del contratto. | |
Finanziamento € 25.000 per le PMI garantito | Mise e UE | 17/3/2020 | 17/12/2020 | Finanziamento di importo massimo di euro 25.000 e comunque non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario. Il finanziamento è garantito al 100% dal Fondo di Garanzia per le PMI; la garanzia è prestata gratuitamente. Possono richiederlo imprese fino a 499 dipendenti e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni. Sono esclusi i soggetti che presentano esposizioni classificate come “sofferenze” ai sensi della disciplina bancaria e che siano stati danneggiati dall'emergenza da COVID-19, come da dichiarazione autocertificata. Le banche dovranno applicare al finanziamento garantito un tasso di interesse che tiene conto della sola copertura dei costi di istruttoria e di gestione dell’operazione finanziaria. Il finanziamento può avere una durata da 24 a 72 mesi. Gli enti preposti a ricevere le domande ed a erogare i finanziamenti sono gli Istituti di Credito. |
Deduzioni erogazioni liberali per coronavirus | Agenzia delle Entrate | Dichiarazione redditi 2020 | Per le imprese che donano è prevista la possibilità di dedurre l’intera somma erogata per finanziare gli interventi di contenimento dell’emergenza provocata dal Coronavirus. È inoltre prevista la deducibilità ai fini Irap, per erogazioni in denaro e in natura. | |
Riduzione costi garanzie Confidi | Mise e Confidi | Già attivo | Riduzione dei costi dei contributi versati ai Confidi. | |
Credito all'esportazione | Mef tramite rilascio della garanzia dello Stato in favore di SACE Spa | In attesa dei decreti attuativi | In attesa dei decreti attuativi | Il credito si rivolge a tutte le imprese esportatrici di beni verso tutti i paesi del mondo al fine di sostenere per l’anno 2020 il credito all’esportazione in settori interessati dall’impatto dell’emergenza sanitaria. Destinato ad operazioni fino all’importo massimo di 2,6 miliardi di euro. |
Finanziamento agevolato per spese correnti | BorsadelCredito.it | Già attivo | Cash Anti Covid-19 è un finanziamento bullet della durata di 6 mesi progettato per coprire le spese correnti delle PMI (come salari e stipendi, affitti, utenze, ecc.) per il prossimo semestre. Attraverso questa operazione Borsa del Credito andrà ad anticipare fino a 500 mila euro per le imprese che hanno un fatturato annuo maggiore di 10 milioni, e fino a 300 mila per le imprese sotto questa soglia. L’azienda ripagherà l’anticipo ricevuto solo allo scadere dei 6 mesi, attraverso un ulteriore finanziamento rateale della durata di 12 mesi o più. | |
Sostegno alla liquidità attraverso il sistema bancario per PMI | Banche | Già attivo | Possibilità per PMI che ne facciano richiesta (autocertificando di aver subito carenze di liquidità quale conseguenza diretta del diffondersi dell’emergenza COVID-19 e non siano titolari di esposizioni debitorie considerate deteriorate) di accedere ai seguenti benefici: fondo di solidarietà mutui “prima casa”; moratorie per i finanziamenti già erogati consentendo la sospensione fino al 30 settembre 2020 della possibilità di revocare le aperture di credito e sospendendo, fino alla stessa data, il rimborso dei finanziamenti (mutui, canoni di leasing e altri finanziamenti a rimborso rateale, è valido anche per i fidi bancari); moratoria dei termini di rimborso per il fondo 394/81. | |
Sostegno alla liquidità attraverso il sistema bancario per PMI dei settori immobiliare, turistico e alberghiero | Banche | Già attivo | Cumulo della garanzia del Fondo PMI con altre garanzie per operazioni oltre i 500.000 euro e con durata minima di 10 anni. Partecipazione all’incremento del Fondo PMI a soggetti privati. Innalzamento dell’importo massimo di microcredito da euro 25.000 a euro 40.000. | |
Sostegno alla liquidità attraverso il sistema bancario per imprese NON-PMI | Banche | Già attivo | Supporto finanziario fornito da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. che potrà sostanziarsi in varie forme, anche indirette, mediante il sostegno di banche e altri soggetti autorizzati all’esercizio del credito per imprese non-PMI che hanno subito una diminuzione del fatturato appartenenti a specifici settori che individuerà il MEF con apposito decreto. | |
Sostegno al reddito per lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS (tra cui artigiani, commercianti, co.co.co) e liberi professionisti titolari di partita Iva | INPS | 01/04/2020 | Indennità per il mese di marzo pari a 600 euro (una tantum) molto probabilmente prorogata anche successivamente con dei nuovi decreti (decreto legge di aprile) e fino alla fine dell'emergenza. | |
Sicurezza sanitaria per strutture ricettive, termali e pubblici esercizi | Regione Emilia Romagna attraverso i confidi selezionati | Dal 6/5/2020 in base al confidi prescelto | Contributo a fondo perduto pari al 80% (e non superiore a € 5.000) delle spese effettuate dal 23/02/2020 al 31/12/2020 per interventi finalizzati alla messa in sicurezza sanitaria dei locali dove si svolge l’attività di impresa finalizzati a prevenire ed escludere il rischio di contagio, tra i lavoratori e i clienti, del virus Covid-19. Destinatari: imprese che esercitano attività ricettiva alberghiera, all'aria aperta, termale di pubblico servizio di somministrazione di alimenti e/o bevande. Come? Presentando al confidi prescelto - secondo le procedure e i modelli predisposti dallo stesso - la specifica richiesta di contributo a fondo perduto. Gli interventi devono essere realizzati in strutture e/o in immobili situati nel territorio dell’Emilia-Romagna. | |
Sostegno al reddito per lavoratori autonomi NON iscritti alla gestione separata INPS e professionisti iscritti agli ordini | Le casse dei singoli ordini | Già attivo | Indennità di 600 euro a copertura del mese di marzo 2020 tramite il Fondo per il reddito di ultima istanza se nel 2019 il guadagno non è superiore a 10mila euro, si è in regola con gli obblighi contributivi per il 2019. Se si ha un reddito complessivo fino a 35.000 euro, l’indennità spetta se l’attività è stata limitata dai provvedimenti restrittivi emanati per l’emergenza Covid-19. Se si ha un reddito complessivo tra i 35.000 e i 50.000 euro, l’indennità spetta se vi è stata riduzione dei redditi di almeno un terzo nel primo trimestre 2020 rispetto al primo trimestre 2019. Il bonus andrà richiesto alla propria Cassa. | |
Incentivi per dispositivi medici | Mef | 26/03/2020 | Misura che sostiene la produzione e la fornitura di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale (DPI) per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. La dotazione finanziaria è di 50 milioni di euro. | |
Sospensione dei versamenti di Iva, ritenute e contributi | Mef | Pagamento di tasse e contributi sospeso per partite Iva e autonomi con ricavi o compensi fino a cinquanta milioni che hanno registrato un calo del fatturato del 33% e per i contribuenti con ricavi o compensi superiori a 50 milioni che hanno registrato una perdita di fatturato del 50% nei mesi di marzo e di aprile. I versamenti bloccati dovranno essere effettuati entro il 30 giugno 2020 in unica soluzione o in cinque rate di pari importo sempre a partire da giugno. | ||
CREDITO D’IMPOSTA SANIFICAZIONE AMBIENTI DI LAVORO | Mef Decreto Rilancio Agenzia delle Entrate | In attesa di provvedimento dell'Agenzia delle Entrate | In attesa di provvedimento dell'Agenzia delle Entrate | BENEFICIARI Soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, alle associazioni, alle fondazioni e agli altri enti privati, compresi gli enti del Terzo del settore AGEVOLAZIONE Credito d’imposta in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti di lavoro e degli strumenti utilizzati nell’ambito dell’attività lavorativa, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi rivolti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti. Il credito d’imposta spetta fino a un massimo di 60.000 euro per ciascun beneficiario. |
CREDITO D’IMPOSTA PER ADEGUAMENTO AMBIENTI DI LAVORO | Mef Decreto Rilancio Agenzia delle Entrate | In attesa di provvedimento dell'Agenzia delle Entrate | In attesa di provvedimento dell'Agenzia delle Entrate | E’ previsto un credito di imposta dell’60% delle spese sostenute nel 2020 per la riapertura in sicurezza degli esercizi aperti al pubblico, nei limiti di 80.000 euro per beneficiario. Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione ed è cedibile ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successiva cessione del credito. Sono stati stanziati 2 miliardi per questa misura. |
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE E PROFESSIONISTI | Mef Decreto Rilancio Agenzia delle Entrate | In attesa di provvedimento dell'Agenzia delle Entrate | In attesa di provvedimento dell'Agenzia delle Entrate | BENEFICIARI Soggetti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo e ai titolari di partita Iva con ricavi o compensi non superiori ai 5 milioni di euro, che non hanno cessato l’attività prima del 31 marzo 2020. AMMISSIBILITA’ Il contributo spetta a condizione che l’ammontare del fatturato di aprile 2020 sia sceso del 33% rispetto a quello di aprile 2019 e a chi abbia iniziato l’attività a partire dal primo gennaio 2019. |
Contributo a fondo perduto per l'adattamento dei posti di lavoro in risposta all'emergenza sanitaria COVID-19 a favore di persone con disabilità. | Regione Emilia Romagna | aperto | Scadenza il 31/12/2020 | OBBIETTIVO: erogare, con il Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità, contributi per adeguamento dei posti di lavoro in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50 per cento, incluso l'apprestamento di tecnologie di lavoro a distanza, la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa e il sostegno dei costi di interventi sui luoghi di lavoro legati all’emergenza Covid-19 in favore della persona con disabilità. BENEFICIARI: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Ente pubblico |
Elenco delle agevolazioni, con i link alle rispettive pagine:
• Agevolazioni
• Agevolazioni In Evidenza
• Agevolazioni Toscana
• Agevolazioni Emilia-Romagna
• Agevolazioni Nazionali
• Agevolazioni Europee
• Agevolazioni Edilizia
Le agevolazioni servono per portare soldi alle imprese. Se può essere utile, ti mandiamo qualche informazione in più. Puoi inviare una mail a info@gruppoingegneria.it con scritto qualcosa tipo: “Vorrei un’agevolazione per questa attività o per questo investimento…”